I migliori 11 marketplace sul mercato

marketplace

I principali siti per vendere online i propri prodotti

Negli ultimi anni il mercato della vendita online è letteralmente esploso. Oggi grazie a CMS personalizzabili come CS-Cart Italia è possibile creare un marketplace come Amazon, Vinted o eBay, dove è possibile vendere i propri prodotti o gli oggetti che non si usano più in maniera semplice e sicura.
L’offerta di siti di ecommerce è davvero enorme, tra cui chiunque può trovare la piattaforma più adatta alle proprie esigenze.
Ecco una lista degli 11 migliori marketplace sul mercato.

Amazon

Uno dei marketplace più famosi sul web è sicuramente quello offerto da Amazon, soprattutto per vendere grandi quantità di prodotti in un modo comodo e sicuro.
Per attivare un account di vendita professionale, Amazon richiede una tariffa mensile di 39,99 dollari oppure una trattenuta su ogni articolo venduto.
Esiste anche la possibilità di ottenere un account individuale. In questo caso non vi è alcun canone mensile, ma una tariffa sulla singola vendita in base alla categoria dell’articolo.

eBay

Un altro gigante della vendita online è sicuramente eBay, con oltre 182 milioni di acquirenti attivi sulla piattaforma. Sul sito si possono vendere ed acquistare oggetti di ogni tipo. Le tariffe trattenute dal sistema dipendono dalla categoria dell’articolo in vendita e dal tipo di spedizione selezionata.

Bonanza

Bonanza è un marketplace online che, nonostante sia abbastanza una novità, sta acquistando sempre maggiore importanza nel settore. Uno dei punti di forza del sito è che le commissioni vengono applicate esclusivamente sulle vendite, quindi senza tariffe per l’inserzione o canoni mensili.

Subito.it

Subito.it è sicuramente uno dei migliori 11 marketplace per vendere prodotti online in Italia. Il sito permette di mettere in vendita i propri oggetti gratuitamente, grazie ad un’interfaccia intuitiva e facile da utilizzare.

Marketplace di Facebook

Dal 2016 è possibile vendere i propri oggetti anche all’interno della community di Facebook. Le inserzioni sono completamente gratuite, purché rispettino i requisiti e le linee guida fissate dal social network.

Etsy

Per chi è interessato a vendere oggetti realizzati a mano o vintage, Etsy è sicuramente uno dei migliori 11 marketplace sul web. Le tariffe infatti sono molto basse, con una commissione di appena 0.2$ ad articolo, una tassa di transazione del 5% del prezzo di vendita e spese di gestione del 3% più 0.25$.

Chairish

Chairish nasce appositamente come piattaforma di vendita per arredamento e mobili di qualità elevata. Per questo motivo, una volta inserito l’articolo da vendere, l’annuncio verrà accuratamente esaminato, per controllare che rispetti gli standard del sito. L’inserimento delle inserzioni è completamente gratuito, così come la gestione della logistica delle spedizioni. Tuttavia, viene trattenuta una certa percentuale della vendita per le spese di gestione e le tasse di transazione.

Ruby Lane

Ruby Lane è un marketplace simile ad Etsy, realizzato per la vendita di oggetti vintage, di antiquariato oppure realizzati a mano. In questo caso, viene applicato un costo fisso di 100$ per aprire il proprio negozio, più un canone mensile che cambia a seconda del numero di articoli in vendita.

Shopify

Una valida alternativa a questi marketplace, è la creazione del proprio sito web, grazie a siti specializzati. Shopify è sicuramente uno dei leader del settore, dall’interfaccia semplice ed intuitiva. Alla tariffa base di 29$ al mese offre sia blog e sito web personalizzato che tutti i certificati SSL richiesti e i canali di vendita sui social media.

Vinted

Vinted è la piattaforma online del momento per la vendita o lo scambio di abbigliamento e accessori usati online. Il sito permette di caricare gratuitamente le proprie inserzioni, specificando il prezzo, le condizioni del prodotto e la modalità di spedizione offerta. Si tratta di un’ottima modalità per ridare vita ai capi che non si utilizzano più, ottenendone per di più un guadagno.

Craigslist

Per chi preferisce vendere a livello locale, trattando anche di persona, un buon sito può essere anche Craigslist. Si tratta di un forum in cui pubblicare annunci di vendita gratuitamente, in modo semplice e intuitivo.
Tuttavia, è stato di recente criticato per il dilagare di truffe e frodi nella vendita online, che non vengono risolte dall’assistenza del sito.