La tendenza della french manicure è uno stile evergreen, che continua a tornare di moda e a spopolare anche nelle passerelle dei più noti stilisti. Certamente, con il tempo questa particolare tipologia di manicure ha conosciuto le sue evoluzioni: la french manicure non è più solamente la striscia di smalto bianco sulla superficie dell’unghia, ma può essere anche di altri colori, può essere più larga, può essere più stretta a seconda del proprio gusto e delle proprie esigenze.
Perfetto per le occasioni speciali, questo elegante e classico look può essere realizzato in casa con un po’ di pratica: per un risultato perfetto, però, è necessario rivolgersi ad un centro manicure a Palermo, che si prenda cura delle vostre mani e delle vostre unghie, regalando loro un aspetto ordinato e sofisticato.
Per chi volesse provare comunque a fare in autonomia la french manicure, in questo articolo, mostreremo i semplici passaggi che servono per ottenere un risultato ottimale: continuate a leggere i prossimi paragrafi, ognuno dei quali descrive un passaggio fondamentale!
1. Preparare le unghie per la french manicure
Prima di iniziare la vera e propria french manicure sulle proprie unghie, è importante che le unghie siano ben preparate a questo tipo di trattamento. Per fare questo, è sufficiente lavarle ed asciugarle accuratamente: le mani e le unghie devono essere perfettamente pulite e asciutte prima di poter continuare con i prossimi passaggi di questa french manicure.
2. Scegliere la giusta forma delle vostre unghie
Prima di procedere all’applicazione dei vari smalti, è necessario capire che forma dare alle unghie: una volta deciso questo, è necessario limare le unghie, affinché assumano la forma desiderata e affinché siano lisce. Se le vostre unghie sono piuttosto lunghe, potreste anche prendere in considerazione l’idea di tagliarle, prima di procedere con la french manicure.
In ogni caso, dopo aver tagliato e limato le unghie, è necessario lavare nuovamente le mani, al fine di rimuovere eventuali tracce di polvere dalle unghie, in modo tale da ottenere una base perfetta su cui lavorare.
3. Applicare il primer per unghie
Un’altra fase di preparazione delle unghie, l’ultima, è l’applicazione del primer su tutta la loro superficie. Questo prodotto è particolarmente utile ed essenziale, in quanto consente all’unghia di prepararsi al trattamento della french manicure, che può presentare smalti (come in questo caso), semipermanente, colori acrilici e così via.
4. Fare delle prove
Eseguire la striscia caratteristica della french manicure può sembrare semplice, ma non sempre è così: è necessario avere la mano adeguatamente ferma per poter tirare una riga dritta attraverso il pennellino dello smalto.
Per questo motivo, ci si può aiutare con del nastro adesivo, in modo tale da rimanere dentro i bordi e tracciare una linea che sia più dritta possibile. Prima di eseguire il tutto sulle unghie, si possono fare delle prove su altre superfici, in maniera tale da impratichirsi un po’.
5. Applicare lo smalto trasparente sulle unghie e fare delle striature con il nastro adesivo
Quando ci si sente più sicuri, si può procedere a lavorare direttamente sulla superficie delle unghie. La prima cosa da fare è applicare la prima passate di smalto trasparente, che fungerà da base per la manicure.
Una volta che questo smalto trasparente è asciutto, aiutandosi con del nastro adesivo, è possibile passare alle strisce da fare sull’unghia, quelle che caratterizzano la french manicure, con uno smalto di qualunque colore si desideri, avendo cura di non uscire dai bordi e di fare le unghie tutte uguali.
6. Rimuovere il nastro adesivo e applicare lo smalto trasparente sulle unghie
Quando anche questo smalto è asciutto, è possibile procedere rimuovendo il nastro adesivo: ecco il risultato quasi finale della vostra french manicure. Ancora una passata di smalto trasparente come top coat ed il gioco è fatto!