Dimagrire e mantenere il peso: ecco due obiettivi molto diffusi quando si parla di forma fisica. Purtroppo, soprattutto quando si parla del secondo tra il dire e il fare, come si dice spesso, c’è di mezzo il mare.
Per aiutarti a capire qualcosa di più, nelle prossime righe abbiamo raccolto alcuni consigli che potrebbero esserti utili.
Non saltare la colazione
A causa della fretta o per via di errate convinzioni sul suo essere dannosa, si tende spesso, sbagliando, a saltare la colazione. Il primo pasto della giornata è importantissimo e permette di prevenire i cali glicemici nel corso della mattinata.
Quando questi ultimi insorgono, il rischio è quello di lasciarsi andare al consumo di alimenti poco sani e ricchi di zuccheri semplici.
Nel momento in cui si chiama in causa la tendenza a saltare la colazione, è bene ricordare che si tratta di un’abitudine dannosa anche per l’apparato cardiovascolare. Diversi studi scientifici recenti -soprattutto di natura osservazionale – hanno dimostrato che chi ha l’abitudine di non fare il primo pasto della giornata tende ad avere una circonferenza addominale più ampia, fattore tra i più frequenti quando si parla di rischio cardiovascolare in quanto segnale della presenza di grasso viscerale.
Inoltre, chi salta la colazione ha maggiori probabilità di ricevere una diagnosi di aterosclerosi.
Scegli bene gli integratori
L’integrazione è spesso nodale quando si punta a dimagrire e a mantenere il peso raggiunto nel tempo. Prodotti di qualità come Phen Gold, supplementi caratterizzati dalla presenza esclusiva di ingredienti naturali, possono aiutare tantissimo e, per esempio, dare un prezioso boost allo smaltimento dei grassi.
Tieni un diario alimentare
Presi come siamo dai numerosi impegni che caratterizzano le nostre giornate e dagli stimoli stressogeni, a volte non ci rendiamo conto di quanto cibo ingeriamo. Il risultato? Trovarsi, magari a poche settimane dall’inizio della dieta, senza alcun cambiamento. Un ottimo modo per ovviare a questo problema consiste nel tenere un diario alimentare. Mettere nero su bianco dettagli importanti della propria quotidianità – relativi all’alimentazione ma non solo – permette di fissarli meglio nella memoria e di concretizzare dei cambiamenti radicali nel comportamento (ovviamente ci vuole tempo).
Non escludere alcun nutriente
Quando si punta a dimagrire e a mantenere il peso si tende spesso, anche in questo caso sbagliando, a escludere dei nutrienti. Al centro delle paure ci sono loro, i carboidrati. Metterli al bando è molto pericoloso! Come mai? Rispondere a questa domanda vuol dire chiamare in causa alcuni risultati scientifici di grande rilevanza.
Sono numerosi gli studi che, negli ultimi anni, hanno messo in evidenza i rischi di una dieta eccessivamente sbilanciata a sfavore dei carboidrati. Quest’ultima può portare, per esempio, a un aumento del rischio cardiovascolare, così come incrementare le probabilità di avere a che fare con la diagnosi di diversi tumori. Da non dimenticare sono anche i danni al fegato e ai reni.
I carboidrati, a meno che non ci sia a monte una diagnosi di diabete, non vanno esclusi ma scelti con buonsenso. La cosa migliore da fare è includere nel piano alimentare quelli integrali. Essendo presenti in alimenti ricchi di fibre, favoriscono non solo la sazietà, ma anche il rallentamento dell’assorbimento degli zuccheri nel sangue, con la conseguente diminuzione del rischio di avere a che fare con i picchi glicemici.
Calibra l’intensità dell’allenamento
Ci sono tanti luoghi comuni da sfatare sull’allenamento e sui suoi effetti sul peso. Chi, per esempio, vuole dimagrire e mantenere i risultati, dovrebbe fare molta attenzione all’intensità dell’attività fisica.
Forse non tutti sanno che, nel momento in cui si esagera, il rischio è quello di avere a che fare con un rallentamento metabolico.