Non è mai troppo tardi per uscire dalla propria zona di comfort e cambiare lavoro. Infatti, per quanto ti possa sembrare spaventoso, devi tenere a mente che il lavoro che svolgi ha un importante impatto sulla qualità della tua vita.
Hai bisogno di cambiare? Anche se hai 40 anni questo non deve essere uno scoglio per te, anzi. Si tratta di un vero e proprio nuovo inizio. Per questo motivo oggi vogliamo darti 5 consigli da tenere a mente se vuoi cambiare lavoro in età adulta.
#1 Capire perché vuoi cambiare lavoro
Per capire quali sono le vere ragioni che ti stanno portando a prendere questa decisione puoi stilare una lista dei pro e dei contro del tuo lavoro. In questo modo avrai un’analisi chiara del perché vorresti cambiare.
Allo stesso modo, se hai già idea di cosa vuoi cercare per il futuro, puoi stilare una lista dei pro e dei contro di quell’occupazione.
Metti poi tutto ciò che hai identificato sul piatto della bilancia. Ti conviene questo cambiamento? Se sì, buttati!
#2 Dedica tempo alla formazione
Sicuramente nel tuo attuale lavoro avrai un’esperienza pluriennale, ma se vuoi cambiare completamente le tue mansioni, devi dedicare del tempo alla formazione.
Non è mai troppo tardi! Infatti, devi tenere in considerazione che a 40 anni hai davanti ancora circa 20/25 anni di lavoro.
Ovviamente, trovare lavoro a 40 anni è diverso che cercarlo a 20. Infatti, ora potresti avere una famiglia, dei figli, una macchina ed una casa da dover pagare.
Quindi, potresti optare per un percorso di formazione non molto lungo, in modo da tornare in fretta nel mondo del lavoro.
#3 Hai delle skills utili per la nuova mansione?
Il terzo consiglio riguarda la valutazione delle skills che hai già.
Infatti, un’esperienza di 20 anni non è sicuramente da buttare via, anzi, questa può essere molto utile anche in un ambito lavorativo completamente diverso.
Le competenze che apprendi nel corso dei tuoi anni di lavoro, spesso, sono trasferibili e quindi applicabili a differenti contesti.
#4 Confronta le responsabilità e lo stipendio
Prima di buttarti a capofitto in un nuovo lavoro, dovrai studiare nel dettaglio le diverse mansioni che dovrai svolgere e le responsabilità.
Oltre a queste dovrai valutare anche gli aspetti economici, confrontando più offerte di lavoro in modo da trovare quella che maggiormente si adatta alle tue necessità.
#5 Trasforma la tua passione in un lavoro
Sono sempre di più le persone che decidono di abbandonare il loro lavoro principale per dare più spazio agli hobby.
Il boom di questo fenomeno è stato dato dai social network, che permettono di raggiungere un pubblico potenziale quasi infinito.
Se sei un artista o un artigiano hai questa possibilità: trasformare la tua passione in un lavoro.
In questi casi dovrai aprire la Partita IVA come artista, ma non devi scoraggiarti in quanto, se sei in possesso dei requisiti per accedere al regime forfettario, se incasserai zero, non pagherai nulla.
Rivolgendoti ad un consulente fiscale, come quelli di Fiscozen, potrai ricevere una consulenza gratuita e senza impegno, in modo da chiarire tutti i tuoi dubbi sulle possibilità offerte dalla Partita IVA.